Seleziona una pagina

Danza

Tempio di Serapide – CASTELLO ARAGONESE DI BAIA – PISCINA MIRABILIS

ANFITEATRO FLAVIO – SCAVI ARCHEOLOGICI / FORESTA DI CUMA

AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO

ORARI SPETTACOLI

Vedi Spettacolo

COSTO BIGLIETTO

Varia a seconda del sito archeologico

INFO E PRENOTAZIONI

lunanova.arte@gmail.com

2022

14

LUGLIO

Concerto Orchestra Scarlatti Junior

Castello Aragonese di Baia – Ore 19.00

Direttore d’orchestra: Gaetano Russo
Con interventi coreografati da Associazione Contart – DanceHaus più coreografia di Matteo Bittante

26/27

LUGLIO

Bloody tales

Anfiteatro Flavio – Ore 18.00

la storia dell’Anfiteatro Flavio attraverso il suono il corpo la voce Interventi coreografati di Cornelia Borderline Artgarage
Testi: Manuela Barbato

29

LUGLIO

Whitout color

Scavi Archeologici di Cuma – Ore 18.00

Coreografie: Francesca La Cava

3

AGOSTO

Zawirowania dance teatr

Scavi Archeologici di Cuma – Ore 18.00

Coreografie Elwira Piorun

4

AGOSTO

Mater Mediterranea

Anfiteatro Flavio – Ore 18.00
Gabriella Colecchia mezzosoprano
Enzo Amato chitarra
Coreografie di Elisa Barrucchieri

5

AGOSTO

Deviazione di una rondine

Tempio di Serapide – Ore 18.00
Akerusia
Di e con Fabrizio Varriale

10

AGOSTO

Room22

Arena Urbana Panetti Terme di Nettuno – Ore 19.00
Compagnia Funa

27/28

AGOSTO

Estratto da … E venne dal mare

Piscina Mirabilis – Ore 19.00
ArtGarage
Coreografie di Emma Cianchi

3/4

SETTEMBRE

Estratto da … E venne dal mare

Piscina Mirabilis – Ore 19.00
ArtGarage
Coreografie di Emma Cianchi

10

SETTEMBRE

Un altro sogno di mezza estate

Foresta di Cuma – Ore 18.00
Compagnia Cornelia
Coreografie di Nyko Piscopo

10/11

SETTEMBRE

Estratto da … E venne dal mare

Piscina Mirabilis – Ore 19.00
ArtGarage
Coreografie di Emma Cianchi

2021

1

AGOSTO

Scappanapoli

Tempio di Serapide – Ore 19.30

Compagnia: Malaorcula
Regia: Manuela Barbato
Coreografia: Marcella Martusciello
Musica Live: 44 quartet
Performer: Marcella Martusciello, Armando Rossi

Libera da ogni definizione, Napoli scivola, corre, fugge dalle briglie e si rivela nella sua bellezza di gioia e tormento. Scappa Napoli, scappa.

Ingresso al sito Archeologico non compreso nel biglietto

5

AGOSTO

Dance Pattern

Arena urbana antistante Terme di Nettuno – Ore 19.30

Compagnie: Cornelia e Funa
Performance director: Nyko Piscopo e Sara Lupoli
Live music: Valerio Middione
Performer: Nicolas Grimaldi Capitello Francesco Russo, Marianna Moccia, Maria Anzivino

Dance Pattern è un format di danza contemporanea che lavora sul concetto di improvvisazione e instant composition attraverso l’interpretazione in danza e in suono di partiture coreografiche e musicali.
La performance, costituisce un esperimento creativo che si basa sull’ esigenza di innescare nuove forme drammaturgiche in divenire e in dialogo con le diverse modalità con cui il corpo si relaziona allo spazio, all’ altro e a se stesso.

7 - 8

AGOSTO

Silence music of life

Tempio di Serapide – Ore 19.30

Compagnia: artgaragedanceCO
Coreografia: Emma Cianchi
Performer: Maria Anzivino – Ginevra Cecere – Marcella Martusciello – Antonio Nicastro Armando Rossi

Silence-Music of life, con cui Emma Cianchi è stata ospitata in numerosi festival e rassegne, vede i danzatori e il suono diventare parte di un unico processo creativo in divenire, in bilico tra live-performance e installazione.

Ingresso al sito Archeologico non compreso nel biglietto

12

AGOSTO

Sharing is Caring

Arena urbana antistante Terme di Nettuno – Ore 19.30

Compagnia: Nuovo Collettivo
Coreografia: Ginevra Cecere
Performer: Emanuele Amoroso – Marco Munno – Alessandra Rossi

29

AGOSTO

In_Canto, suoni e suggestioni dal Sud

Arena urbana antistante Terme di Nettuno – Ore 18.30

Compagnia: Akerusia Danza
Voce narrante e cantante: Francesca Rondinella
Ideazione e ricerca musicale: Giosi Cincotti
Danza e coreografie: Sabrina D’Aguanno | Sonia Di Gennaro
Coordinamento artistico: Elena D’Aguanno

5

SETTEMBRE

“ASSIOMA”

(Dimostrazioni Coreografiche)

Terrazzo del Parco Borbonico Bacoli – Ore 18.30

Testi – Regia – Coreografia: Antonio Colandrea
Interpreti/Performers: Marcella Martusciello – Armando Rossi – Antonio Tello
Voce e Suoni: Julia Primicile Carafa

“Mi soffermo sempre su ogni singola parte del corpo. Il suo sentire, il suo respiro diventa: “Gesto”, e ne genera assoluto fermento emotivo in continua trasformazione.” Antonio Colandrea.

7

SETTEMBRE

Nea Gynaika

Scavi Archeologici di Cuma – Ore 17.30

Performance itinerante di musica, danza, prosa
Ideazione: Emma Cianchi
Testi: Manuela Barbato
Coreografie: Nicolas Capitello – Antonio Colandrea – Elena D’Aguanno – Macia del Prete – Claudio Malangone

La luce naturale del tramonto svela il femminile e attraverso i testi di Manuela Barbato lo spettatore è accompagnato in un intreccio narrativo di storie millenarie, leggende, scienza e filosofia per dare vita e voce all’universo femminile
Un percorso storico narrato con parole e danza con i magnifici interpreti delle compagnie Artgarage – Akerusia danza – Borderline danza – Cornelia.

Ingresso al sito Archeologico non compreso nel biglietto

12

SETTEMBRE

Le citta invisibili

Arena urbana antistante Terme di Nettuno – Ore 18.30

Compagnia: ARB dance Company
diretta da Annamaria di Maio
di Roberta de Rosa

Questo lavoro nasce dal semplice desiderio di raccontare quello che credo sia necessario fare per non lasciare che l’invisibile ci sfugga: lavorare su noi stessi, spostando la nostra attenzione da fuori a dentro; siamo noi che lasciamo emergere delle cose dimenticandone delle altre, siamo noi che decidiamo di far parte dell’inferno o di lavorare duramente per dare spazio a ciò che è davvero importante. È proprio l’atteggiamento dell’individuo a fare la differenza, un atteggiamento vivo, sveglio, presente e determinato nella scelta del proprio ordine immaginario delle cose.