
Luna nova
L’associazione culturale “Luna Nova” nasce nel cuore antico di Pozzuoli nel dicembre 1991 dall’idea di dieci giovani appassionati di poesia, danza, teatro e ogni altra forma d’arte. E’ presieduta da Veronica Grossi, nata a Pozzuoli il 18/11/70; dopo la maturità classica, frequenta il dipartimento discipline dello spettacolo della Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma. Nel 1991 fonda l’associazione culturale Luna Nova, producendo esperienze e collaborazioni con altre associazioni del territorio flegreo e non solo; tra il 1993 e il 1997 compie esperienze all’estero (Belgio, Avignone, Parigi, Barcellona) come animatrice socio culturale
Da sempre impegnata sul territorio per la divulgazione del teatro e dell’arte in genere, nell’ultimo decennio dedica il suo impegno a progetti per il recupero dello strato socioculturale delle zone periferiche attraverso laboratori di teatro- danza -– pittura – sartoria con la caratteristica del solo utilizzo di materiali riciclati.
SPETTACOLI
CORTOMETRAGGI
MANIFESTAZIONI CULTURALI

Luna nova
L’associazione Luna Nova non ha scopo di lucro ed ha realizzato, nel corso del tempo, studi, ricerche e manifestazioni nel territorio dei campi flegrei. Tra le iniziative svoltesi si ricordano:
• “I Cortili dell’Arte” – dal 2017 – 2019: manifestazione di eventi culturali promossa dal Comune di Pozzuoli
• Organizzazione della Rassegna teatrale per la Sala Moliere dal 2013 – 2019 in corso
• Prospettive Sceniche 2005-2019 – Rassegna di teatro off-nuove forme di drammaturgia e linguaggio, cinque edizioni in collaborazione con Art Garage & C.r.a.sc. a cura di Veronica Grossi e Carmine Borrino.
• Marel Luce 5 edizioni dal 2015 Curatela esposizioni artistiche dell’evento patrocinato dal Comune di Pozzuoli
• Elettronica Fest 2014 – Manifestazione inserita e promossa all’interno del Forum delle Culture di Napoli
• Co produzione Toto Crooner di e con Carmine Borrino 2017-2019
• Co Produzione di Francischiello – Un Amleto re di Napoli (2013 – 2016 ) – di e con Carmine Borrino
• Cine convivium 2006-2010 – rassegna cinematgrafica, a cura di Veronica Grossi, direzione Artistica Flavio Gioia;
• Art garage in corto 2005 – rassegna di cortometraggi a cura di Veronica Grossi, Antonella Marini, Carmine Borrino, direzione artistica Fulvio Arrichiello;
• Corpi uscenti 1998- 2001 – seconda edizione, appuntamento della programmazione estiva della cultura del mito, ospite C. Huggins con la direzione artistica di Emma Cianchi; (1997)
• Amico libro 1997 – partecipazione all’evento organizzata dal comune di Pozzuoli, Assessorato alla Pubblica Istruzione; partecipazione alla settimana Europea
(Stalsund-Germania) per scambi di esperienze pedagogiche;
• Ai piedi della terra 1996 – Incontri artistici e multiculturali per la memoria collettiva(S. Chirico Raparo) performance poetico- musicale.
• Ritorno alla terra 1995 – partecipazione alla manifestazione promossa dal comune di Pozzuoli, Luna Nova partecipa con attività di disegno estemporaneo presso il sagrato della Chiesa del Purgatorio.
LUNA NOVA attraverso la partecipazione a diversi PON in circoli scolastici del territorio, individua ragazzi meritevoli e ormai da anni costantemente da la possibilità ai ragazzi individuati di studiare a titolo gratuito il teatro. Dal 2012 ha istituito a titolo gratuito corsi di varia natura aperti alle donne delle periferie flegree.

Veronica Grossi
Nata a Pozzuoli dopo la maturità classica, frequenta il dipartimento di discipline dello spettacolo della Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma.
Nel 1991 fonda l’associazione culturale Luna Nova, producendo esperienze e collaborazioni con altre associazioni del territorio flegreo e non solo, creando una vera e propria rete di associazioni che da anni collaborano sul territorio flegreo e a Pozzuoli carente da anni di spazi teatrali, incrementando attività di rassegne e festival nel centro storico della citta nelle periferie e nei meravigliosi siti archeologici dei Campi flegrei.
Numerose nel frattempo le su esperienze all’estero (Belgio, Avignone, Parigi, Barcellona) come organizzatrice socio-culturale. Il suo campo di azione spazia dall’arte e all’organizzazione di esposizioni di pittura, scultura e fotografia, al teatro alla musica e alla danza, senza dimenticare il territorio, la scuola le minoranze. Resta comunque l’organizzazione della danza tra i suoi campi d’azione preferiti.
Tra gli eventi organizzati più recenti e più importanti per l’impatto sul territorio ricordiamo Antichi Scenari dal 2018
– I Cortili dell’Arte – Festival multidisciplinare di teatro danza e musica dal 2016; Mare Luce festival di esposizione di opere d’arte di luce 4 edizioni dal 2015 al 2019 – Elettronica Fest per il Forum delle Culture di Napoli ottobre 2014, festival della musica elettronica, con installazioni performance, laboratori e seminari. Fantasisma 2013 – incontri e letture sul tema del bradisismo a Pozzuoli negli anni ’70 e in particolare sulla crisi sismica del ’83, allorquando la città fu del tutto evacuata. Prospettive Sceniche (2012-2005)-Rassegna di teatro off-nuove forme di drammaturgia. In questi stessi anni, inoltre, ha affiancato l’organizzazione di produzioni teatrali come “Franceschiello, un Amleto re di Napoli” di e con Carmine Borrino e molteplici azioni con le scuole del territorio come i laboratori scolastici, “Il teatro e le nostre radici” e “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakspeare per la regia di Anna Moriello e l’organizzazione di Amico libro in collaborazione con comune di Pozzuoli per la partecipazione alla settimana Europea per scambi di esperienze pedagogiche. Tra le esperienze merita essere ricordata l’organizzazione di 5 edizioni di Corpi Uscenti, una tra le prime rassegne di danza contemporanea campana.
Carmine Borrino
Debutta alla giovane età di 11 anni al fianco di Carlo Giuffrè nello spettacolo “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, nel ruolo di Peppeniello, si diploma al Conservatorio musicale San Pietro a Majella e all’Accademia di Belle Arti di Napoli col massimo dei voti.
Si forma con Angela Pagano, Antonio Capuano, Teresa Saponangelo, Giancarlo Cosentino, Antonella Monetti, Giovanni Boncoddo, Renato Carpentieri, Davide Iodice, Michele Monetta, Michele Del Grosso.
Per 4 anni è nella compagnia del musical “C’era una volta…Scugnizzi” premio ETI 2003, diretta da Claudio Mattone, Gino Landi e Bruno Garofalo. Per il cinema e per la fiction tv è diretto da Antonio Capuano in “Pianese Nunzio” e “14anni a maggio”, da Andrea e Antonio Frazzi in “Certi bambini”, dai fratelli Taviani in “Luisa Sanfelice”,
da Riccardo Milani in “Cefalonia” e “Assunta Spina”, da Giacomo Campiotti in “Giuseppe Moscati” e nello spot “Pizza Regina Findus”, da Diego Olivares ne “I cinghiali di Portici”, con N. Bruschetta, film in concorso al Torino Film Festival 2003, da Carlo Vanzina l’ultima sfilata-‐2011 Ivan Cotroneo La Kryptonite nella borsa.

Dal 2006 entra nella compagnia stabile dell’Università di Messina. Tra gli eventi organizzati più recenti e più importanti per l’impatto sul territorio ricordiamo Antichi Scenari dal 2018- I Cortili dell’Arte – Festival multidisciplinare di teatro danza e musica dal 2016; Mare Luce festival di esposizione di opere d’arte di luce 4 edizioni dal 2015 al 2019 – Elettronica Fest per il Forum delle Culture di Napoli ottobre 2014, festival della musica elettronica, con installazioni performance, laboratori e seminari. Fantasisma 2013 – incontri e letture sul tema del bradisismo a Pozzuoli negli anni ’70 e in particolare sulla crisi sismica del ’83, allorquando la città fu del tutto evacuata. Prospettive Sceniche (2012-2005)-Rassegna di teatro off-nuove forme di drammaturgia. In questi stessi anni, inoltre, ha affiancato l’organizzazione di produzioni teatrali come “Franceschiello, un Amleto re di Napoli” di e con Carmine Borrino e molteplici azioni con le scuole del territorio come i laboratori scolastici, “Il teatro e le nostre radici” e “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakspeare per la regia di Anna Moriello e l’organizzazione di Amico libro in collaborazione con comune di Pozzuoli per la partecipazione alla settimana Europea per scambi di esperienze pedagogiche. Tra le esperienze merita essere ricordata l’organizzazione di 5 edizioni di Corpi Uscenti, una tra le prime rassegne di danza contemporanea campana.














Contattaci

